
Orta San Giulio è il paese più famoso, più romantico e più caratteristico del lago d’Orta, che vanta un centro storico prettamente pedonale. È un vero e proprio piacere camminare senza fretta in questo piccolo borgo . Il centro di Orta è costituito da Piazza Motta, che ospita il Palazzo della Comunità di San Giulio.
La pittoresca Piazza Motta, (da dove partono i traghetti per l’Isola di San
Giulio).
Sul lato nord della Piazza si trova il Broletto o Palazzo della Comunità della
Riviera di San Giulio, risalente al 1582. Di fronte al broletto inizia un’ampia
strada in salita denominata “Motta”, alla cui sommità è posta la parrocchiale di
Santa Maria Assunta.
L’Isola di San Giulio è dominata dall’edificio dell’ex seminario, costruito nel 1844
sulle rovine del castello, che oggi ospita il Monastero Mater Ecclesiae, convento
di suore benedettine di clausura.
Sull’isola si trova anche la Basilica di San Giulio, il più importantemonumentoromanico del novarese.
Alle spalle del paese, su una sommità, sorge il Sacro
Monte (Patrimonio Mondiale dell’UNESCO), un percorso devozionale, costituito
da venti cappelle affrescate, completate da gruppi statuari di grandezza naturale
in terracotta che illustrano la vita di San Francesco d’Assisi.